Analisi tattiche, Europa League

Stella Rossa – Milan: Pavkov beffa i rossoneri

On Febbraio 19, 2021
By Antonio Di Marino | 0 Comments

Nel vuoto inquietante e crepuscolare dello stadio Marakana; descritto in sottofondo dal silenzio struggente di una Belgrado, colpita pesantemente dal COVID nel mese di dicembre: Stella Rossa e Milan si affrontano per l’andata dei sedicesimi di Europa League.

I padroni di casa, dei quali ne abbiamo già nei giorni scorsi, si presentano senza Katai ed Erakovic (infortunati) e cercheranno di costruire la qualificazione proprio in questa partita.

Sull’altra panchina: Pioli deve fare i conti con le assenze di Brian Diaz e Hauge e  dare una risposta dopo la sconfitta di La Spezia.

 

Sistemi di gioco

La Stella Rossa si schierava inizialmente con un 3-4-1-2, il quale variava nelle varie fasi di gioco. In FDNP: Ivanic abbassava la sua posizione, andando a marcare Bennacer, non permettendo all’algerino di ricevere palla (formazione del 3-5-2). In FDP Ivanic si alzava in supporto di Falcinelli assieme a Ben, il quale si accentrava per non dare punti di riferimento fissi alla retroguardia rossonera.

Il Milan di Pioli si disponeva con un 4-3-3. In FDP Theo Hernandez supportava la manovra offensiva con più insistenza rispetto a Kalulu; mentre i 3 centrocampisti si muovevano molto cercando di liberarsi dalle marcature avversarie. In FDNP, si cercava di rimanere alti, mantenendo come impostazione base il 4-3-3 con le ali pronte ad aiutare il centrocampo.

 

Pressione serba sulla costruzione avversaria

La Stella Rossa di Stanković ha fatto una partita di posizione in Fase di Non Possesso.

Nel momento in cui Donnarumma si apprestava a costruire l’azione dal basso, i giocatori della squadra serba andavano a marcare a uomo i riferimenti secondo il seguente schema: KANGA-MEITE, PETROVIC-KRUNIC, IVANIC-BENNACER.

https://streamable.com/ptnw1w

 

Di fatto i passaggi verso i 3 centrocampisti del Milan erano ostruiti da queste marcature individuali molto strette, le quali costringevano Donnarumma ad avanzare palla al piede per attirare su di se la pressione avversaria e cercare un compagno libero. Questo poiché i due centrali di difesa venivano pressati leggermente da Falcinelli e Ben; mentre i terzini si alzavano molto, non fornendo linee di passaggio per cominciare l’azione dal basso.

Pertanto, Donnarumma procedeva spesso al rinvio verso i giocatori d’attacco.

https://streamable.com/xza4fr

 

Smarcamento tra le linee nello sviluppo dall’azione rossonera

Con i centrocampisti impossibilitati alla ricezione del pallone, i difensori centrali si occupavano dell’impostazione dal basso, vista la scarsa pressione da parte degli attaccanti.

Per ricevere palla, le ali del Milan (Castillejo e Rebic) si smarcavano centralmente tra le linee di difesa e centrocampo avversarie. Il passaggio verso questi giocatori era diretto dalla difesa, oppure sfruttavano uno scarico da parte di Mandžukić.

https://streamable.com/bp1t0s

 

Da questo Smarcamento di Rebic in zona centrale, deriva il gol del vantaggio del Milan. Rebic attira verso di se l’attenzione della difesa avversaria (trovatasi impreparata dal suo movimento ad accentrarsi), mentre Castillejo rimane largo (lato debole). Una volta ricevuta palla, Castillejo punto in 1vs1 il difendente avversario (Degenek) ed in seguito crossa in mezzo all’area, trovando l’intervento goffo di Pankov che spiazza Borjan.

https://streamable.com/5s039o

 

1 vs 1 coi difensori avversari

Era prevedibile che i difensori della Stella Rossa avrebbero sofferto la velocità e la tecnica degli attaccanti del Milan in 1 vs 1.

Pertanto i giocatori di Pioli hanno sfruttato al massimo questa prerogativa, andando ripetutamente a puntare la difesa avversaria e trovando, al 60′, il rigore che, poi, ha permesso a Theo Hernández di trovare il gol del 2 a 1.

https://streamable.com/wv2mqh

 

Palle inattive Stella Rossa

La Stella Rossa poteva far male al Milan esclusivamente sfruttando le transizioni offensive o le palla inattive. Visto che queste due tipologie di situazioni di gioco sono state particolarmente fatali per il Milan nella partita contro lo Spezia.

https://streamable.com/lyw976

 

Tuttavia, nella partita di ieri sera, la Stella Rossa non è stata capace di sfruttare pienamente i contropiedi provenienti da transizioni positive, ma al contempo è stata, per tutta la partita, molto pericolosa sulle palle inattive.

Di seguito è riportato il video del pareggio finale, segnato da Pavkov di testa al 93′.

https://streamable.com/chf8mi

 

La mia opinione

La squadra di Pioli ha perso una partita molto delicata sabato a La Spezia, la quale ha evidenziato le carenze del Milan nella palle inattive in primis e nella gestione delle transizioni difensive. Tuttavia, il passaggio del turno resta alla portata dei rossoneri, i quali dovranno evitare di perdere giovedì prossimo a San Siro (oppure pareggiare 3-3, 4-4 ecc..). Sostengo che Stanković ed il suo staff abbiano studiato eccellentemente il Milan e preparato al meglio la sfida di ieri sera. Abili nel gestire la partita anche in inferiorità numerica e romantici nel crederci pure quando tutto sembrava perduto.  L’unico appunto che voglio aggiungere è la scelta degli interpreti. Poiché credo che Falco avrebbe potuto portare maggiori grattacapi alla difesa rossonera rispetto a Ben; inoltre ritengo che Pavkov poteva essere inserito con maggiore anticipo, vista la prestazione sottotono di Falcinelli.

 

Conclusioni

Stella Rossa e Milan si dividono la posta in palio, andando a pareggiare per 2 a 2. Rossoneri che affronteranno una partita cruciale per le sorti del campionato domenica alle 15 contro l’Inter, prima di riconfrontarsi contro i serbi. Stella Rossa, invece, che può considerarsi tranquilla vista la sua posizione in campionato, potendosi permettere un sostanzioso turnover nella sfida di domenica contro lo Spartak Subotica.

0 comments on Stella Rossa – Milan: Pavkov beffa i rossoneri

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.