Analisi tattiche

Roma-Parma, Fonseca convince sempre di più

On Novembre 23, 2020
By Benedetto Greco | 0 Comments

Un’altra vittoria, un’altra ottima prestazione per la Roma di Paulo Fonseca, che rimane agganciata alle zone alte dalla classifica, a soli 3 punti dal primo posto occupato dal Milan, a un punto dal Sassuolo.

La squadra giallorossa ha dominato la sfida contro il Parma di Liverani fin dal primo minuto, scegliendo le modalità di attacco dell’area avversaria con totale libertà, gestendo i ritmi della gara, sbloccandola a metà primo tempo per poi dilagare nei minuti successivi ed amministrare nel secondo tempo.

C’È SEMPRE UN’EMERGENZA

Eppure i giallorossi non si presentavano alla sfida contro i gialloblu nella migliori condizioni. Dzeko e Kumbulla positivi al Covid, Smalling out per un’intossicazione alimentarePellegrini appena negativizzato ma di certo non al 100%. Fonseca ha dovuto ancora una volta affidarsi a Cristante come centrale difensivo, Borja Mayoral come prima punta, e ha scelto di inserire Villar nell’undici titolare, affiancandolo a Veretout.

Quelle che doveva essere scelte di emergenza si sono rilevate scelte non solo azzeccate e producenti, ma persino perfette per adattarsi all’avversario.

Il Parma è la squadra pressa peggio in Serie A. I gialloblu non hanno meccanismi efficienti per provare una pressione organizzata, infatti sono ultimi nella classifica per PPDA (altezza media di recupero palla e % passaggi concessi nei propri 60mt.) come vediamo su Understat.

Fonseca ha così pensato di non mettere troppo in difficoltà Cristante in una posizione che il centrocampista ex-Atalanta aveva sì già ricoperto, ma mai con troppo successo. Ieri è stato importante per far progredire la manovra da dietro, e per far prendere subito quei metri in avanti che servivano alla squadra per sviluppare al meglio il gioco. La presenza di Villar è stata decisiva non solo per la pulizia nel gioco che ha dato il giovane spagnolo, ma anche perché ha permesso a Veretout di sganciarsi qualche metro più in avanti, e di potersi inserire in area con più continuità.

Pedro si abbassa praticamente a centrocampo e lancia verso Majoral. Alle spalle del giovane spagnolo si inserisce Veretout.

 

5. 1- Roma parma veretout

Il secondo gol della Roma è di certo una prodezza di Mkhitaryan, ma nasce da uno sviluppo interessante sulla sinistra, e in particolare dal movimento di Veretout ad attaccare la profondità che lascia molto spazio fra i reparti del Parma. Spazio che l’armeno attacca perfettamente.

L’IMPORTANZA DEI QUINTI

Spinazzola è diventato un giocatore decisivo per il sistema della Roma, non è un caso che per buona parte il cambio di modulo nacque per mettere lui (e Bruno Peres) nelle migliori condizioni per rendere nel post-lockdown. Liberatosi dalla maggior parte dei compiti difensivi, adesso l’ex Atalanta ha aumentato il suo rendimento e di conseguenza la qualità nelle sue scelte.

Ieri permette a Mayoral di sbloccare la gara con un suggerimento in profondità perfetto.

L’azione dell’1-0: la Roma sovraccarica il lato sinistro del campo, Pedro si muove a svuotare il centro, porta con sé il marcatore.

Nello sviluppo dell’azione Mayoral abbassa la linea difensiva del Parma, Mkhitaryan si abbassa per dare una linea di passaggio, ma Spinazzola sceglie l’assist per lo spagnolo

Il terzo ed ultimo gol nasce sempre dalla fascia sinistra, per poi passare dal lato di Karsdorp che completa il tutto con un bell’assist per Mkhitaryan. Anche l’olandese sta tornando in forma e sembra essere funzionale al “progetto 3-4-2-1” di Fonseca.

https://streamable.com/i9ywt5

 

UNA GRANDE PROVA DI MATURITÀ

Da tanto tempo non si vedeva una Roma così convincente dopo una sosta. Probabilmente ha aiutato il fatto di non aver avuto giocatori partenti per le varie nazionali, ma Fonseca ha dovuto come di consueto lavorato in emergenza e, di fatto, ha scelto un undici titolare che vedeva tanti titolari assenti. Eppure la Roma di domenica è sembrata persino più convincente, più motivata, si è persino divertita ad un certo punto della gara.

L’impressione è che la squadra abbia assimilato sempre più bene i principi di gioco del portoghese. Prova ne è il perfetto equilibrio fra difesa ed attacco. I giallorossi continuano ad essere primi per Expected goal nel campionato di Serie A e nelle ultime gare confermano un trend impressionante per quanto riguarda gli Expected goal subiti (il Parma non ha praticamente mai tirato in porta in maniera pericolosa domenica pomeriggio).

 

La strada imboccata da Fonseca e i suoi sembra quella giusta, adesso però attendono al varco Napoli e Sassuolo, due delle squadre più in forma del campionato. Due test importantissimi per capire, ancora di più, di che pasta è fatta la Roma.

0 comments on Roma-Parma, Fonseca convince sempre di più

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.