Opinioni

Quanto è importante il Possesso Palla in Serie A ?

On Dicembre 31, 2020
By Francesco Mascaro | 0 Comments

Una delle discussioni che periodicamente anima il “calcio parlato” è quella relativa a quanto sia importante per una squadra mantenere il possesso palla più degli avversari. La scorsa estate decisi di analizzare statisticamente quanto il campo aveva detto a riguardo, prendendo in considerazione le partite di Serie A giocate dopo l’interruzione causata dal lockdown. Per capire se il controllo del gioco attraverso il mantenimento del pallone avesse maggiore successo, presi in esame le sole partite terminate con la vittoria di una delle due squadre, avendo escluso anche le gare nelle quali non vi era stata parità numerica per almeno 85 minuti.

Giunti alla sosta di Natale della Serie A 2020 / 2021 ho effettuato uno studio analogo, andando a vedere se le tendenze espresse dalla precedente analisi si confermano anche nel campionato in corso. Finora sono state giocate 138 partite, considerando anche il pareggio sul campo tra Verona e Roma della prima giornata che è poi diventato 3-0 a tavolino per i gialloblu. Oltre alla suddetta gara, altre 39 sono terminate in parità e quindi escluse dallo studio.

Nelle restanti partite, 11 volte si è verificata una situazione di inferiorità numerica che va quindi ad influenzare il dato del possesso palla (fonte dati ufficiali LEGA CALCIO). Quando le squadre si sono affrontate 11 contro 11, osserviamo una leggera prevalenza della squadra che ha tenuto più palla (56,32%). Tendenza che cresce se consideriamo le sole gare in cui la differenza è stata netta (PP superiore di 10 punti percentuali): la percentuale di vittoria associata al possesso palla sale al 62.5%. In 3 partite il PP è stato equamente diviso tra le due squadre (50/50).

Rispetto allo studio precedente si coglie una minore incidenza del possesso palla; sembrerebbe che nella Serie A attuale sia meno redditizio mantenere la sfera. Un dato interessante da considerare è che questa tendenza non è stata omogenea finora bensì ha avuto due differenti trend. Nelle prime sette giornate, il possesso palla portava nel 74,4% dei casi a vincere la partita, dato che saliva fino all’80,7% nei casi di PP nettamente superiore (almeno 10 punti percentuali). L’ottava giornata segna uno spartiacque in questo senso, tanto che, alla successiva, in sei casi su sette ha prevalso la squadra col minor possesso palla.

Dall’ottava giornata in poi, nel 57,1% dei casi a fare i 3 punti è la squadra che tiene meno palla. Quando il possesso palla è nettamente a vantaggio di una squadra, abbiamo una situazione di sostanziale equilibrio. Questo ribaltamento della tendenza coincide col periodo in cui si è intensificata la frequenza delle gare di campionato; si potrebbe pensare che un atteggiamento utilitaristico possa aver pagato maggiormente in un momento di poche energie per tutti. Anche squadre di alta classifica hanno in questa fase vinto partite nelle quali non hanno avuto il controllo del pallone: il caso più eclatante è quello dell’Inter che ha battuto Sassuolo, Bologna, Spezia, Napoli avendo un possesso medio del 42,5%. La capolista attuale del campionato, il Milan, è decima nella graduatoria complessiva del possesso palla.

 

L’ultima considerazione è legata ad una domanda: dove fa possesso palla la squadra che vince? Nel 72,6 % dei casi il PP è maggiormente svolto nella propria metà campo, rispetto al 27,4 % dei casi nei quali vi è un predominio territoriale nella metacampo avversaria. Questo è un dato non particolarmente sorprendente e facilmente intuibile dalla graduatoria mostrata sopra, dove vediamo che solo due squadre, Juventus e Atalanta tengono palla più nella metacampo avversaria che nella propria.

Da questi dati emerge quindi una minore importanza del possesso palla; rimane però ancora tanto da giocare per vedere se l’inversione di tendenza sarà confermata.

0 comments on Quanto è importante il Possesso Palla in Serie A ?

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.