La gara di ritorno dei sedicesimi di Europa League fra Roma e Sporting Braga era per ovvi motivi condizionata dal risultato dell’andata. Il perentorio 0-2 della Roma in Portogallo metteva sulle spalle della squadra di Carvalhal tutto l’onere del risultato. Solo una vittoria per 0-3 o 1-3 (o un punteggio eventualmente superiore) avrebbe qualificato i portoghesi agli ottavi e di conseguenza eleminato il team di Fonseca.

Nel primo tempo la Roma ha chiaramente dato un’impronta alla gara diversa da quella data una settimana prima in Portogallo. Senza l’impellenza di dover fare gol, anzi, con un vantaggio abbastanza largo, la squadra di Fonseca ha provato a gestire con più convinzione i ritmi della gara, decidendo di accelerare e quindi di scoprirsi solo quando la situazione di gioco era chiaramente positiva.

3 - Roma-Braga

Situazione di gioco con costruzione da dietro, Diawara si abbassa fra i centrali, Mancini si allarga in posizione di terzino sinistro mentre Karsdorp prende spazio in fascio

 

Fonseca ha avuto la possibilità anche di metter mano alla rosa, sperimentando un po’: è veramente difficile parlare di un sistema di gioco adottato, a discapito di un altro. Karsdorp ha occupato la zona destra del campo, una volta fungendo da centrale vero e proprio, un’altra giocando tradizionalmente da terzino. Veretout ha occupato più o meno la stessa zona di campo, anche lui muovendosi come terzino (o tornante), ma diverse volte ha occupato lo spazio alle spalle della pressione avversaria, giocando praticamente da mezzala.

3 - Roma-Braga fonseca

In questo caso Karsdorp prende una posizione interna, Veretout idem, è Pedro a dare ampiezza sulla destra e ad attaccare la profondità

Non è stato raro vedere anche Pedro toccare la linea laterale destra, dando lui ampiezza alla squadra da quel lato. Con Diawara in campo Villar ha potuto permettersi di portare la propria creatività e il proprio coraggio palla al piede qualche metro in avanti, con l’ex Napoli a cucire il gioco da dietro – in particolare sul centro sinistra – anche utilizzando l’espediente della salida lavolpiana.

3 - Roma-Braga fonseca

Con Diawara a costruire da dietro, Villar scambia posizione con El Shaarawy e si aggiunge ai giocatori che attaccano la trequarti

L’azione costruita spostandosi sul lato destro del campo, con Diawara, Veretout e Villar a muoversi da centrocampo tipico del 4-3-3.

Il gol della Roma è arrivato sfruttando, invece, una delle caratteristiche principali di El Shaarawy e quello che lo differenzia dagli altri esterni-trequartisti in rosa: l’attacco alla profondità.

Cristante a palla scoperta non viene pressato e può andare lungo su Dzeko. El Shaarawy sta attaccando più o meno la stessa zona di campo, da vera seconda punta.  Da qui nasce l’azione dell’1-0.

L’attaccante ex-Milan e Monaco da una sfumatura diversa all’attacco della Roma, oltre alla possibilità di tirare più spesso da fuori, un neo importante della squadra di Fonseca, che tende spesso a forzare la giocata (anche in orizzontale) e non riesce a trovare la soluzione estemporanea.

Nel secondo tempo la gara è stata controllata dalla Roma, e come ormai di consueto, dopo un’ora di gioco sono arrivati tanti cambi, utili per far rifiatare i giocatori e per dare minuti nelle gambe ad altri. Uno su tutti ne ha beneficiato: Carles Perez. L’ala ex Barcellona si è procurato il rigore (poi fallito da Pellegrini), ha collezionato un gol ed un’ottima prestazione.

In generale è stata una partita tranquilla per la Roma, il risultato non è mai stato in discussione, l’autogol di Cristante è arrivato quando i giallorossi erano già in vantaggio di due reti, e il Braga non ha mai messo veramente in difficoltà la retroguardia di Fonseca (pur rimaneggiata).

L’allenatore portoghese può adesso concentrarsi sull’importantissima sfida di domenica, uno scontro diretto da preparare con attenzione, quello che metterà la squadra capitolina di fronte al Milan di Pioli.

0 comments on Gli esperimenti di Fonseca nel ritorno dei sedicesimi di Europa League

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.