NOME: Dusan Vlahovic
RUOLO: Attaccante
DATA DI NASCITA: 28-01-2001
PIEDE PREFERITO: Sinistro
VALORE DI MERCATO: 25 mln (Transfermarkt)
CHI È VLAHOVIC
La regione balcanica è da tempo sinonimo di passione per il calcio e uno dei club di maggior successo della regione è stato il Partizan di Belgrado.
Il successo del Partizan è da riconoscere soprattutto nello sviluppo di una delle accademie giovanili più rinomate d’Europa. L’Accademia del Partizan ha prodotto alcuni nomi familiari tra cui Stevan Jovetić, Matija Nastasić, Stefan Savić e Aleksander Mitrović che si sono distinti in Europa e per la squadra nazionale serba.
A seguire le loro orme c’è il giovane attaccante Dusan Vlahovic, che nel 2016 è diventato il giocatore più giovane della storia del Partizan ad esordire in prima squadra.
L’allora attaccante sedicenne ha messo in mostra prestazioni impressionanti per la sua squadra e grazie a queste ha suscitato l’interesse di molti club di Ligue 1 , Serie A e Premier , che hanno lottato per la sua firma.
Firma che arriva nel 2017, quando la Fiorentina dell’ormai noto scopritore di talenti Corvino, si assicura la firma del giovane attaccante serbo.
Vlahovic inizialmente fatica a farsi strada nella prima squadra, sotto Stefano Pioli ottiene una sola presenza dal primo minuto.
La stagione successiva, con Vincenzo Montella, la musica cambia e Dusan si trova spesso tra i titolari.
La squadra viola però non ottiene i risultati sperati e nel corso della stagione la società decide per un cambio tecnico, affidando la panchina a Iachini, questo cambio non mette in pericolo il minutaggio dell’attaccante serbo, che a fine stagione avrà messo piede in campo in trenta occasioni andando a segno sei volte.
Nella stagione in corso Vlahovic sta ottenendo la definitiva consacrazione, nonostante la società abbia ripetutamente cambiato guida tecnica, Dusan non ne ha risentito, siglando 15 gol in 29 partite.
CARATTERISTICHE TECNICHE e POSIZIONE IN CAMPO
Dusan Vlahovic è un attaccante molto strutturato fisicamente, la sua altezza di 190 cm però non lo limita, ma anzi lo aiuta.
Proprio grazie alla sua struttura fisica la sua progressione diventa devastante e difficile da fermare. Dusan è il classico attaccante moderno, abile a proteggere la palla e dialogare per i compagni.
Può giocare sia da solo che in coppia con un altro attaccante, come avvenuto durante le sue stagioni in viola.
Tecnicamente ha delle importanti basi, ma vista la giovane età può sicuramente migliorare.
Il suo piede preferito è il sinistro, è pericoloso dai tiri da fuori e nel trovare il tempo in area di rigore.
L’attaccante ama vagare su tutta la linea del fronte, inoltre tende ad andare in profondità per ricevere la palla, queste caratteristiche lo rendono imprevedibile e difficile da marcare.

Heatmap stagionale
Vlahović è molto intelligente tatticamente e quando i suoi compagni di squadra fanno avanzare la palla il serbo si lancia negli half-spaces, in modo che il portatore di palla possa servirlo nello spazio o servire il terzo uomo liberato grazie al suo movimento.
L’attaccante serbo è molto dotato anche tecnicamente, grazie ai suoi dribbling sono arrivati anche due assist in questa stagione.
Nell’immagine sottostante, Vlahovic si lancia in profondità, dando al portatore di palla ben tre soluzioni, servire lui oltre le spalle dei difensori, servire il terzo uomo largo a sinistra e portare palla sfruttando il movimento del centravanti serbo.
ANALISI FINALE
Vlahovic dopo aver avuto bisogno di un periodo di adattamento sembra aver trovato la stagione della consacrazione.
Come detto il bomber viola ha ancora margini di miglioramento prima di raggiungere un top club, ma sicuramente è sulla strada giusta.
In un campionato come quello italiano Dusan potrebbe fare comodo a tutti i top club.
Alla Juve o all’Inter potrebbe essere il partner perfetto di Dybala o Lukaku, al Milan potrebbe prendere il posto di un Ibrahimovic agli ultimi anni di contratto.
Alla Roma sarebbe perfetto per il gioco di Fonseca, in quanto potrebbe favorire gli inserimenti degli esterni/trequartisti.
PUNTI DI FORZA: Intelligenza, Potenza fisica, Freddezza e senso del gol.
PUNTI DEBOLI: Continuità nei 90′, Fase difensiva.
https://youtu.be/jgS3GBXv4kU?t=49
0 comments on Dusan Vlahovic, il bomber Viola