Preview

Verso Atalanta-Liverpool: le novità della squadra di Klopp

On Novembre 2, 2020
By Benedetto Greco | 0 Comments

La brutta notizia del lungo infortuni di Virgil Van Dijk, unita ai problemi e le noie fisiche di Fabinho e Matip non ha scoraggiato del tutto Jurgen Klopp, che negli anni a Liverpool ha spesso variato modulo, e utilizzato la rosa dei Reds in pieno, pur mantenendo determinati principi cardine del suo gioco sempre vivi.

Così, dopo alcune uscite stagionali non proprio al top, e dopo la serie di infortuni che ha falcidiato la sua squadra, il tecnico tedesco ha ottenuto 4 vittorie di fila in Premier e in Champions League affidandosi a un nuovo “vecchio” modulo: il 4-2-3-1.

Perché lo definisco anche vecchio? Perché c’è stato un frangente dell’esperienza di Klopp in cui si è rivolto già a questa soluzione tattica. Parliamo di parte della stagione 2018-19, quella in cui alla fine il Liverpool ha trionfato in Champions League.

Il 4-2-3-1 del Liverpool contro la Stella Rossa.

La novità più grossa è ovviamente l’inserimento di Diogo Jota. Il portoghese arrivato dal Wolverhampton per quasi 45 milioni di euro sta occupando lo slot a destra sulla trequarti, giocando da esterno quando la palla gira su quel lato, ma tagliando spesso verso il centro per creare sempre più soluzioni offensive alla squadra.

L’arrivo di Jota nell’undici titolare ha di conseguenza spostato Salah, che adesso gioca come punta centrale, muovendosi spesso spalle alla porta per attirare un centrale, occupando principalmente l’half space destra. Dall’altro lato, fa la stessa cosa Mané, che si stringe nel corridoio interno sinistro, lasciando spazio a sinistra alle accelerazioni e le sovrapposizioni di Robertson. Così facendo, è Firmino ad agire da numero 10, muovendosi come bene sa fare fra le linee, per rifinire, o per crearsi lo spazio per degli inserimenti profondi in area.

liverpool salah punta 4231

In questo caso Mané si sposta (e subisce fallo), Firmino va subito a compensare il movimento del compagno e va a fare la punta.

Tutta questa varietà offensiva da soluzioni in più alla squadra di Klopp per creare occasioni da gol, e per finalizzarle, tanto che anche il giocatore brasiliano sembra ne stia risentendo positivamente. Nella partita contro il West Ham abbiamo visto così tanta densità centrale da poter parlare quasi di 4-3-1-2, con 3 centrocampisti in campo, compreso il giovane Curtis Jones. Contro lo Sheffield, invece, Jota e Salah si sono quasi sovrapposti nel mezzo spazio destra, associandosi con continuità ad Alexander Arnold, che a questo punto è diventato il vero regista della squadra.

La passmap della sfida fra Liverpool e Sheffield United. Con i due centrali ad impostare, i terzini in linea con i centrocampisti, è più un 2-4-4.

Insomma, tante le soluzioni offensive per il Liverpool, nate dall’esigenza anche di dare copertura e stabilità alla difesa. Klopp sa che non può più permettersi di tenere una linea difensiva altissima senza Virgil Van Dijk (e, a dir la verità, anche con lui in campo stava traballando, come avevo raccontato nella newsletter di due settimane fa) e contro il West Ham ha dovuto schierare come titolare Nathaniel Phillips vicino a Gomez. Così, inserendo due mediani davanti la difesa da filtro alla retroguardia, e una mano a far partire l’azione da dietro.

Insomma, come spesso gli è successo, Klopp ha tirato subito il meglio dalle emergenze e trovato una soluzione per andare avanti, se non altro fino al recupero degli infortunati a centrocampo. L’impressione è che adesso il Liverpool sia più quadrato difensivamente, letale come sempre in attacco, ma comunque non la corazzata imbattibile della scorsa stagione.

L’Atalanta di Gasperini ha una buona occasione per provare il colpaccio contro i campioni d’Inghilterra, o quantomeno per metterli in apprensione con il sistema di marcature che è ormai il marchio di fabbrica della squadra di Bergamo, ma soprattutto con la varietà offensiva data dai movimenti del Papu Gomez a tutto campo, e il caratteristico “svuotamento” del centro, che potrebbe mettere in difficoltà il sistema di pressing di Klopp.

 

0 comments on Verso Atalanta-Liverpool: le novità della squadra di Klopp

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.