Analisi tattiche, Serie A

Bologna-Roma: i giallorossi vincono con la forza delle idee

On Dicembre 14, 2020
By Benedetto Greco | 0 Comments

La reazione della Roma al k.o. di Sofia è stata rabbiosa. I giallorossi sono scesi in campo a Bologna subito determinati, e hanno messo in luce tutto il meglio del repertorio, mettendo in scena il primo tempo migliore per una singola squadra in questo campionato di Serie A.

La squadra di Fonseca da una sensazione di sicurezza come poche squadre in questo campionato. I principi di gioco sono stati chiari fin dall’inizio, vengono espressi in campo dalla squadra nelle partite migliori ma anche nelle partite normali, ed è questa la grande forza di questa squadra.

Contro il Bologna la gara si è messa subito in discesa. La Roma impostava come di consueto con tre centrali difensivi e un mediano ad abbassarsi per dare la prima linea di passaggio. Con Villar la Roma sembra aver trovato l’interprete ideale per quel ruolo. Il giovane spagnolo ha una tranquillità innata nel gestire la palla nella zona più delicata del campo, una tranquillità che deriva dalla sua tecnica e dalla capacità di resistere al pressing avversario in maniera quasi naturale.

1-bologna- roma

La Roma utilizza tutto il suo potenziale offensivo, mantenendo in ampiezza i due quinti, alzando Pellegrini sulla linea degli attaccanti, Veretout sulla trequarti, e con Cristante che si stacca dalla linea difensiva per impostare.

Non è un caso che con Villar in campo dal primo minuto, in questo stagione la squadra non abbia mai perso: su 8 presenze, 6 vittorie e 2 pareggi.

L’impressione è che con Villar e Veretout in campo Fonseca abbia trovato gli interpreti giusti, il francese si può sganciare con più facilità in verticale, sia in fase di possesso (per aumentare la qualità e la presenza sulla trequarti) ma anche in transizione difensiva, utilizzando la sua grande capacità di aggredire in avanti e tenere la squadra corta.

Il quarto gol della Roma nasce da un movimento ad uscire di Dzeko, che porta con sé Tomyasu, e apre le praterie per l’inserimento di Veretout

I movimenti offensivi della squadra ne hanno risentito decisamente in positivo: per la Roma è stato facile trovare ricezioni alle spalle del centrocampo del Bologna, e da lì poi rifinire e finalizzare con totale tranquillità, contro un reparto difensivo veramente imbarazzante. Pellegrini, utilizzato (temporaneamente, a quanto pare) nel ruolo più naturale di trequartista è tornato ai consueti buoni numeri in rifinitura: 0,78 di Expected Assist, 1 assist vincente, 2 passaggi chiave.

Nel secondo gol è protagonista Pellegrini, che ha il tempo di girarsi fra le linee, viene seguito in ritardo dai centrali del Bologna, ed ha il tempo di rifinire per Dzeko.

Con il massimo del suo potenziale offensivo a disposizione, i giallorossi hanno fatto quello che volevano della difesa bolognese, colpita in particolare dai movimenti di Dzeko ad uscire verso l’esterno, dalle sovrapposizioni veloci e precise di Spinazzola e Karsdorp sulle fasce, e dal movimento di Pellegrini, che veniva incontro, per lasciare spazio a Veretout in profondità.

Nel secondo tempo un’altra combinazione di movimenti interessante. Pellegrini viene incontro alla manovra sulla destra, Veretout attacca la profondità

Con il risultato fissato sull’1-5 già a fine primo tempo la Roma non ha forzato molto la mano nel secondo tempo. È arrivata una reazione di carattere del Bologna, ma non il gol che poteva accorciare il divario fra le due squadre, e alla fine sono stati sempre i giallorossi ad andare più vicini al gol dell’1-6.

Poche volte nella sua storia recente la Roma ha risposto con tanta continuità a delle partite negative. Ogni volta che i capitolini scivolano, riescono a rialzarsi con una prova di forza… e trovando sempre nuove soluzioni. Questa volta Fonseca sembra aver trovato la quadratura del cerchio per il suo centrocampo con l’inserimento nell’undici titolare di Villar.

0 comments on Bologna-Roma: i giallorossi vincono con la forza delle idee

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.