Analisi tattiche, Serie A

Il Napoli continua la corsa verso la Champions

On Aprile 24, 2021
By Francesco Mascaro | 0 Comments

Per l’importante scontro diretto nella corsa alla Champions League fra Napoli e Lazio, i due allenatori si sono affidati al proprio “undici-tipo”; 4-2-3-1 per mister Gattuso, 3-5-2 per il convalescente Inzaghi, sostituito in panchina dal vice Farris.

L’analisi tattica tiene necessariamente conto dell’immediato doppio vantaggio dei padroni di casa; il 2-0 ha infatti probabilmente accentuato la tendenza del Napoli ad un atteggiamento attendista sull’iniziale costruzione avversaria, testimoniato anche dall’altissimo valore di PPDA (32,20) in questa gara, dato non così sorprendente se consideriamo che i partenopei hanno il quarto valore più alto tra le squadre di Serie A.

Per sottrarsi alla densità avversaria in zona centrale, Lucas Leiva e Luis Alberto si sono più volte abbassati per partecipare alla costruzione 3+2,  lasciando alle due punte Immobile e Correa e alla mezzala Milinkovic Savic il compito di invasori centrali, con Lazzari e Fares impegnati ad occupare l’ampiezza in metà-campo avversaria.

La fase di possesso del Napoli è risultata più qualitativa di quella della Lazio; i ragazzi di Gattuso hanno più volte superato la prima pressione avversaria, inevitabilmente più offensiva visto l’iniziale doppio svantaggio ma senza la necessaria efficacia, nella quale hanno messo in mostra precisione tecnica anche giocatori meno dotati, in primis il centrocampista Bakayoko. In queste situazioni la Lazio ha infatti evidenziato una spaccatura fra il blocco offensivo impegnato nel pressing offensivo ed il reparto difensivo, più tendente a scappare, forse con l’obiettivo di togliere profondità ai rapidi attaccanti avversari. Il Napoli ha così potuto ricevere agevolmente tra le linee coi propri attaccanti oppure conquistare campo in conduzione col giocatore liberato nello sviluppo.

napoli lazio

Nonostante le due squadre si siano mantenute mediamente corte in campo (dati ufficiali Lega Calcio), la gara è stata ricca di transizioni offensive, a partire dall’azione poi rivista al VAR e che ha portato alla concessione del rigore al Napoli. In queste situazioni hanno avuto grande importanza per gli azzurri i propri esterni d’attacco, Insigne e Politano. Anche la rete del 3-0 ha avuto origine dalla ricezione di Insigne sul lato sinistro del campo, successiva ad un attacco della Lazio proveniente dalla fascia opposta e non arrivato alla conclusione; il capitano del Napoli ha percorso rapidamente gran parte del campo palla al piede accompagnato dall’inserimento del compagno di fascia Hysaj che gli ha poi restituito palla prima della conclusione vincente da fuori area.

napoli lazio

Un aspetto che ha caratterizzato la buona prestazione della squadra di Gattuso è stato il continuo scaglionamento delle posizioni in campo, che ha garantito ampia scelta di linee di passaggio, occupazione dell’ampiezza e degli spazi intermedi rispetto ai reparti avversari; Zielinski è stato abile ad occupare la zona di trequarti ma anche a liberarsi incontro al centrocampista in possesso, Insigne ed Hysaj si sono alternati nell’occupare l’ampiezza di sinistra e l’half space adiacente, nonchè a proporsi in appoggio al compagno centrale. In fascia destra invece Di Lorenzo si è occupato costantemente della costruzione mentre Politano aveva il compito di fissare indietro il quinto avversario Fares.

napoli lazio napoli lazio

Difficile trovare un giocatore azzurro la cui prestazione sia stata sotto tono e ne è conferma il fatto che Gattuso non abbia cambiato nessun elemento fino al minuto 71. Da elogiare in particolare il difensore Di Lorenzo, autore di alcuni importanti interventi difensivi nei quali ha evidenziato una corretta lettura di situazioni non semplici e costante riferimento per la manovra offensiva, sia in fase di costruzione che di sviluppo, tanto da risultare primo per palloni totali giocati (89) e per passaggi riusciti nell’ultimo terzo di campo (14), al pari dello spagnolo Fabian Ruiz, altro giocatore che attraversa uno splendido momento di forma.

E’ interessante rilevare che a fine partita i valori di XG delle due squadre sono molto vicini tra loro: per understat.com Napoli 1,59 Lazio 1,44 mentre per fbref.com è la Lazio a prevalere (N 1,5 ; L 1,7). Al di là delle differenze nel calcolo, osserviamo come la squadra di Gattuso abbia fortemente over-performato nella finalizzazione. Sarebbe però riduttivo e fuorviante trarre conclusioni sulla partita solo sulla base di questo dato che, assieme ad altri, trasmetterebbero infatti l’idea di un sostanziale equilibrio tra Napoli e Lazio. Rimane invece l’impressione di una squadra che si è dimostrata superiore all’avversaria per qualità di gioco, condizione mentale ed identità tattica. Il Napoli visto all’opera contro i biancoazzurri dimostra di attraversare un ottimo momento di forma, promette di essere una serie pretendente ad uno dei quattro posti per la prossima Champions e lascia probabilmente una punta di rammarico ai propri tifosi per quella che avrebbe potuto essere una stagione ancor più positiva.

 

 

0 comments on Il Napoli continua la corsa verso la Champions

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.