Nella Liga di quest’anno la lotta per il quarto posto sembra più animata che mai. Diverse squadre sono in lotta e sembrano avere le carte in regola per ambire a un posto nell’Europa che conta. Normale, quindi, che quasi ogni giornata proponga scontri diretti che mettono in palio punti importanti contro dirette concorrenti. È il caso di Siviglia e Real Sociedad che, nel sabato pomeriggio di campionato, si sono date battaglia in una partita molto movimentata.
Il risultato finale, di 3 a 2 in favore degli andalusi, è però condizionato da marchiani errori difensivi, ancor più sorprendenti se si pensa che sono arrivati da due delle miglior difese in Spagna.
I primi 15 minuti sono stati un compendio di sbavature che hanno portato alle reti: nel mazzo, l’intervento più sciagurato è stato probabilmente il tocco di Diego Carlos che ha scavalcato il proprio portiere con un morbido pallonetto per l’autogol dell’1 a 1
Il pressing feroce di Real Sociedad e Siviglia
Oltre agli errori difensivi, però, a portare direttamente ai gol sono state le fasi di pressione molto organizzate e a tratti feroci, coerentemente con il credo di entrambi gli allenatori che dedicano a questa fase grande attenzione.
Il Siviglia ha trovato il gol del 2 a 1 grazie a un furioso contropressing non appena persa palla

Portu prova a uscire dall’area di rigore, ma subito Rakitic gli è addosso

Portu non ha il tempo di girarsi che gli sono addosso in 3. Trova lo scarico per Guridi che però è anticipato

Guridi viene anticipato nettamente ma la Real Sociedad riesce a riconquistare palla

Un’altra volta, però, il contropressing andaluso funziona perché Fernando recupera la palla che porterà al secondo gol di En Nesyri
Ma anche la Real Sociedad si è resa molto pericolosa soprattutto su fasi di pressione portate sul giro palla dal basso dei padroni di casa

Quando la Real Sociedad alza la pressione, Portu pressa il centrale di sinistra coprendo il passaggio diretto ad Acuna

Il giro palla del Siviglia è così reso più difficile e quando la palla arriva ad Acuna, il terzino Gorosabel già ha effettuato la scalata in avanti con Guridi che prende il braccetto di sinistra

Viene forzato l’errore di Acuna che rilancia una palla alla ricerca di En Nesyri che però è preda del centrocampo basco
Portu si rivela in queste situazioni un giocatore con gran tempi di gioco: i suoi movimenti da destra verso il centro, a pressare il centrale difensivo avversario, hanno, da un lato, la funzione di alzare la pressione mettendo in moto un sistema di scalate in avanti su quella fascia; dall’altro, gli consentono in fase di transizione di trovarsi nella zona intermedia tra centrale e terzino

Recuperata palla, Portu si trova nello spazio tra Diego Carlos e Acuna

Isak, che ha attirato fuori Kounde gli serve palla e costringe Diego Carlos ad allargarsi: arriverà la mezz’ala Guridi in quello spazio per una grande occasione sprecata dalla Real
E infine, anche il gol che ha deciso l’incontro è arrivato da una fase di pressione alta con conseguente transizione vincente

Attorno a Merino ci sono 4 giocatori del Siviglia, sarà Jesus Navas a recuperare il pallone

Recuperata palla, Ocampos viene lanciato in area di rigore
Segnato quel gol le squadre hanno sicuramente rallentato il ritmo delle operazioni, il Siviglia ha imposto i suoi ritmi sia che avesse la palla, sia che non la avesse e i cambi di Alguacil non hanno inciso molto (in particolare è apparso opaco Januzai).
Il Siviglia ha insomma dimostrato dopo la gara di due settimane fa contro il Villarreal di essere la squadra più esperta e con più qualità in rosa. Se la differenza contro il submarino amarillo era stata forte a centrocampo con gli andalusi che erano costantemente in superiorità numerica a centrocampo, ieri è stata chiara la differenza tra le due difese.
Se la volontà di difendere alti è prerogativa sia di Alguacil che di Lopetegui, solo quest’ultimo ha una coppia affidabile (Koundè-Diego Carlos) per minimizzare i rischi, mentre la coppia Zubeldia-Sagnan (poi Le Normand) sono state costantemente messe alla frusta da En Nesyri, autore di 3 gol.
0 comments on Siviglia-Real Sociedad, l’analisi tattica