Analisi tattiche, Liga

Come è andato il derby di Siviglia?

On Gennaio 3, 2021
By Benedetto Greco | 0 Comments

La Liga torna in campo dopo la pausa natalizia, e lo fa da subito con un match molto atteso: il derby di Siviglia.

Le squadre di Lopetegui e Pellegrini hanno avuto un approccio diverso alla gara. Era molto preoccupato il Betis, soprattutto per la situazione Covid, secondariamente per gli ultimi risultati (2 sconfitte, 1 pareggio e 1 sola vittoria nelle ultime 4 partite), ma con una posizione da metà classifica che comunque era prevedibile per la squadra di casa ad inizio stagione.

Il Siviglia invece resta sempre in corsa per il quarto posto, a 3 punti dal Villarreal, e reduce da 4 risultati utili consecutivi, decisamente il favorito per la vittoria della gara.

Il primo tempo non decolla

Il match tuttavia non segue i pronostici della vigilia, e a comandare i ritmi del gioco è il Betis, nonostante abbia la percentuale di possesso più bassa.

Il palleggio del Siviglia è subito sembrato lento, facile da pressare per gli uomini di Pellegrini, che alternavano momenti di intensità sulle fasce, a momenti (ben più lunghi) in cui i biancoverdi difendevano con un 4-4-2 compatto, che copriva il centro del campo ed evitava gli scambi e le ricezioni dei trequartisti di Lopetegui.

2 - BETIS - Siviglia - 2-1-21

Il 4-4-2 del Betis, un blocco medio basso che mette in difficoltà le ricezioni del Siviglia fra le linee. La squadra di Lopetegui utilizza due coppie di giocatori sulle fasce per risalire il campo, ma lì il Betis è bravissimo a pressare e recuperare la palla anche in zone pericolose.

Nonostante il 53% di possesso palla, quindi, il Siviglia non crea occasioni pericolose nel primo tempo, anzi, rischia moltissimo in contropiede, in particolare sul lato sinistro (il destro del Betis) sul quale attacca con convinzione il giovane e promettente messicano Lainez, e in sovrapposizione continua si aggiunge anche Emerson.

Fekir, che ha deciso nel bene e nel male questo match, andava naturalmente (da mancino) ad associarsi alla catena laterale destra, creando diversi problemi alla difesa di Lopetegui

Così nel primo tempo il Betis è riuscito nell’intento di recuperare più palloni possibili nella zona alta del campo, e grazie a questa strategia è andato 8 volte al tiro, pur senza prendere mai la porta, e totalizzando un valore di Expected Goals pari a 0,34 secondo il modello di Understat.

Finisce 0-0 un primo tempo storico, a suo modo, perché per la prima volta dalla stagione 2003-04 (prima stagione nella quale Opta comincia a raccogliere i dati) entrambe le squadre di Siviglia non hanno mai tirato in porta in un derby.

 

Si accende il Siviglia

Il secondo tempo comincia con il botto, con un Siviglia ben più deciso in fase di non possesso, che approfitta subito della solita fisicità di Ocampos, e recupera un’importante palla nella zona sinistra del campo.

4 - BETIS - Siviglia - 2-1-21

Da questa pressione alta e laterale sul lato sinistro del campo nasce il vantaggio del Siviglia

La squadra di Lopetegui è una squadra concreta e moderna, che segue il trend tattico principale delle ultime stagioni nei top 5 campionati europei, ovvero massima flessibilità posizionale, con l’intento principale di occupare 5 corridoi verticali quando si attacca, e di recuperare la palla con principi di gioco tipici del gegenpressing.

Ad esempio nel primo tempo per avere superiorità numerica in fase di costruzione Gudelj effettuava una salida lavolpiana, con i terzini alti a dare ampiezza, Suso a giocare fra le linee ed Ocampos praticamente ad agire da seconda punta

Mentre nel secondo tempo vediamo un 4-3-3 molto più classico, con i terzini che partecipano attivamente alla prima costruzione, e i centrocampisti scaglionati in maniera diversa, pronti a creare dei triangoli di progressione con le ali sulle fasce.

Alla fine l’equilibrio ha avuto la meglio della gara. Il Siviglia ha gestito meglio alcuni momenti della gara, ma il Betis ha avuto più occasioni per vincerla. Su tutti ovviamente spicca il rigore sbagliato da Fekir, ma anche andando a guardare le statistiche avanzate, e togliendo il valore di xG dei due rigori concessi ai padroni di casa (0,56 per il Betis-0,25 per il Siviglia), notiamo come il pareggio sia stato, alla fine, il risultato più onesto per le due squadre.

0 comments on Come è andato il derby di Siviglia?

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.