Player Analysis, Scouting

Gianluca Busio – Un italo-americano a Venezia

On Settembre 21, 2021
By Simone Bottitta | 0 Comments

NOME: Gianluca Busio

RUOLO: Centrocampista

DATA DI NASCITA: 28-05-2002

PIEDE PREFERITO: Destro

VALORE DI MERCATO: 6 mln (Transfermarkt)

busio

 

CHI È BUSIO

Nato a Greensboro in Carolina del Nord il 28 maggio 2002 e con passaporto italiano grazie al padre, Busio pratica calcio fin dall’età di 3 anni, tra le fila del settore giovanile dello Sporting Kansas City.

Il 14 aprile 2018 esordisce fra i professionisti nella USL con la maglia degli Swope Park Rangers, nel match giocato contro i Colorado Springs.

Dopo essere tornato in Kansas, il 28 luglio fa il suo esordio in MLS, subentrando al 77º minuto nella partita contro FC Dallas.
La settimana successiva, gioca la prima partita da titolare contro gli Houston Dynamo, divenendo il terzo giocatore più giovane della lega americana a partire titolare in una partita.

Il 18 ottobre segna la prima rete da professionista contro i canadesi del Vancouver Whitecaps.
Il 7 marzo 2019 fa il suo esordio a livello continentale subentrando, a pochi minuti dalla fine, nei quarti d’andata della Champions League contro i panamensi dell’Indep. La Chorrera.

In 3 stagioni, gioca 75 partite mettendo a referto 8 reti.

Il 6 agosto 2021 raggiunge un accordo col Venezia per trasferirsi a titolo definitivo per circa 6mln di euro.
Il trasferimento viene finalizzato tre giorni dopo, diventando sia l’acquisto più costoso della storia dei lagunari, sia la cessione più redditizia della squadra statunitense.

CARATTERISTICHE TECNICHE e POSIZIONE IN CAMPO

Gianluca Busio come detto è stato un titolare dello Sporting Kansas City sin dal suo debutto, disputando ben 923 minuti in 22 partite nella stagione MLS 2019. Peter Vermes ha schierato il giovane a centrocampo spesso come centrocampista centrale o trequartista.

Busio è stato generalmente schierato come centrocampista centrale sinistro quando la sua ex squadra si disponeva inizialmente con il 4-3-3, mentre quando il modulo scelto era il 4-2-3-1 il giovane centrocampista si alzava sulla linea dei trequartisti, agendo a supporto dell’unica punta.

Paolo Zanetti, attuale allenatore del Venezia, è stato bravo a capire come Busio fosse molto a suo agio nella zona sinistra del campo, come si nota dall’heatmap sottostante.

busio

Heatmap Stagione 2021-22

Heatmap Stagione 2021-22

Busio è un centrocampista molto dotato tecnicamente, questa sua qualità aiuta spesso la squadra nella risalita del campo, sin dai tempi del Kansas il centrocampista americano spesso si abbassava per ricevere palla dai difensori, in modo da dare un opzione di passaggio in più.

busio

La qualità che però spicca di Gianluca Busio sono i passaggi, infatti nonostante questa stagione sia appena iniziata il centrocampista del Venezia ha già collezionato 1 assist e 1.3 key-passes.

Busio, sin dal passato, amava dialogare con i compagni e servire in profondità, riuscendo a vedere spazi che altri giocatori non vedono.
Inoltre è un calciatore molto intelligente tatticamente, infatti in campo è spesso posizionato in modo corretto, riuscendo a ricevere palla ed avere più soluzioni di gioco possibili.

Busio riceve palla e serve nel corridoio il suo compagno di squadra

 

 

Nel campionato italiano, come sappiamo, è molto importante anche la fase difensiva.
Il Venezia è una squadra che, dopo aver conquistato la promozione nella massima serie, ha l’obiettivo di salvarsi in questa stagione.
Per questo motivo Mister Zanetti chiede a Busio di essere spesso il primo ad uscire in pressione sul portatore di palla avversario.

Busio esce in pressione sul portatore di palla

ANALISI FINALE

Busio sembra non aver avuto bisogno di un periodo di adattamento, nonostante la giovane età e l’approdo in un nuovo continente, il centrocampista italo-americano sta dimostrando personalità e qualità davvero importanti.

Il Venezia potrebbe essere la soluzione ideale per l’esplosione del centrocampista, in quanto in Italia oltre a migliorare dal punto di vista tecnico, potrà farlo anche dal punto di vista difensivo, nonostante sia comunque molto valido nei contrasti e nel recupero palla.

PUNTI DI FORZA: Intelligenza, Tecnica, Qualità nei passaggi, Calci Piazzati.

PUNTI DEBOLI: Continuità nei 90′

Le ultime due partite di Busio

0 comments on Gianluca Busio – Un italo-americano a Venezia

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.