Delle quattro partite finora giocate quest’anno tra Barcellona e Athletic Bilbao quest’ultima è stata la meno incerta e combattuta: i blaugrana sono infatti arrivati in un ottimo momento all’atto decisivo della Copa del Rey e hanno esposto la loro superiorità tecnica nei confronti dei baschi che hanno retto quasi un’ora di gioco prima di crollare sotto i colpi dei campioni avversari.
Per l’occasione, come ormai di consueto, Koeman ripropone la difesa a 3 anche se, come nel Clasico di settimana scorsa, De Jong si alza a centrocampo con il rientrante Pique che si piazza al centro della difesa e in avanti la coppia Griezmann-Messi con Dembele inizialmente in panchina. Non molte sorprese nella formazione di Marcelino, invece, che propone una mediana muscolare affidata a Unai Lopez e Dani Garcia e un attacco con Inaki Williams e Raul Garcia.
Barcellona in pieno controllo
Sin dal primo momento non c’è stata molta storia: il Barça ha fatto girare la palla di più e con grande qualità, mentre l’Athletic è rimasto a guardare provando a chiudersi in un 4-4-2 molto compatto che impedisse facili entrate nelle zone di rifinitura agli attaccanti blaugrana.
Contrariamente alle altre partite, però, i baschi non sono riusciti a farlo con efficacia, mentre i catalani hanno spesso sfondato manipolando abilmente il castello difensivo avversario attaccando con costanza la profondità e allungando la difesa.

Addirittura gli esterni di Marcelino si portano ben dentro il campo per ingolfare gli spazi preferiti da Pedri e Messi
Il risultato non è però stato soddisfacente con i biancorossi che di base si sono consegnati ai catalani e sono riusciti a pungere poco anche in ripartenza (contrariamente a quanto era successo in campionato o in Supercoppa)
63 – Óscar Mingueza ha completado 63 de sus 66 pases en el primer tiempo de la final, mas pases completados que todos los jugadores del Athletic Club juntos en los primeros 45 minutos (56 de 87). Guarida. pic.twitter.com/txTJxY9mgf
— OptaJose (@OptaJose) April 17, 2021
Come il Barcellona ha manipolato gli spazi sfruttando l’ampiezza, le sovrapposizioni sulla fascia e soprattutto l’innato, quasi mistico tempismo di Messi nel mettere in moto i propri compagni, lo si può ben vedere nel primo gol, quello che ha stappato la sfida

Messi riceve palla tra le linee con molto spazio per girarsi e puntare la porta avversaria

Messi porta palla, mentre Dest taglia verso il centro liberando la corsia per De Jong

Piccola esitazione di Messi, ben studiata per far salire ancor più De Jong e attirare a sé i difensori avversari

Palla per De Jong che di prima mette in mezzo per Griezmann che taglia dal lato debole
Frankie De Jong, centrocampista totale
In una partita così largamente dominata dal Barcellona, un giocatore è stato più dominante degli altri: Frankie De Jong: l’olandese ha effettuato 67 passaggi (quasi il 96% di precisione) segnando un gol e servendo due assist. Il suo apporto è stato determinante per creare continui dubbi alla linea difensiva avversaria con la sua posizione fluida che ha dato tantissimi problemi

Nell’azione del secondo gol De Jong scarica all’indietro in maniera apparentemente innocua

Non appena il giro palla arriva sulla sinistra, dove riceve Jordi Alba, De Jong attacca l’area di rigore alle spalle del centrale difensivo che non lo vede

La palla di Jordi Alba è pennellata al millimetro, ma De Jong è lì pronto a mandarla in rete
Non servono invece parole di commento per il doppio scambio che porta Messi a segnare l’ennesimo gol straordinario all’Athletic Bilbao
Leo Messi, non servono altre parole❤️#CopaDelRey | #AthleticBarcellona pic.twitter.com/pANhbTh3zm
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) April 18, 2021
Il Barcellona ha insomma spazzato via il ricordo della finale di Supercoppa persa malamente a fine gennaio: i blaugrana si sono presentati con spirito diverso rispetto a quella sfida. Rispetto a 3 mesi fa è anche un’altra squadra e i festeggiamenti a fine gara, con la coppa in mano, lo dimostrano.
Sembra scoppiata un’aria nuova in Catalogna, sembra rinato l’entusiasmo con un Barça giovane e di qualità pronto a riannodare i fili con la tradizione passata. Se questa vittoria sarà solo un episodio, o il primo trofeo di una lunga serie, come sempre ce lo dirà il campo.
0 comments on Il Barcellona si prende la finale di Copa del Rey