Analisi tattica della Lazio di Simone Inzaghi
Come gioca la Lazio di Simone Inzaghi?
FASE DI POSSESSO PALLA:
- FASE DI INIZIO AZIONE:
L’azione parte ovviamente dal portiere, le scelte sono due in base all’ avversario, se l’ avversario adotta un pressing ultra offensivo Reina cerca con un rinvio la sponda di Milinkovic Savic che si posiziona tra le linee.
Se invece l’ avversario non adotta un pressing ultra offensivo si sceglie il passaggio corto e da lì parte la costruzione dell’azione con un 3 + 2 che coinvolge i tre difensori centrali e due centrocampisti, solitamente Luis Alberto e Leiva.
- FASE DI SVILUPPO AZIONE:
Uno dei cinque giocatori di costruzione cerca la verticalizzazione per una delle due punte che viene incontro e fa la sponda, ad un centrocampista ( spesso Millinkovic ) oppure ad uno dei due esterni che hanno il compito di stare sempre molto larghi per dare ampiezza.
- FASE DI FINALIZZAZIONE AZIONE:
Nella finalizzazione dell’ azione la palla arriva sull’esterno che andrà al cross, solitamente i biancocelesti riempiono l’area con quattro uomini.
FASE DI TRANSIZIONE:
- FASE DI TRANSIZIONE POSITIVA:
La fase di transizione positiva è uno dei punti forti della Lazio, una volta recuperata palla si verticalizza immediatamente e tutti i giocatori devono accompagnare l’azione per offrire più opzioni di passaggio.
- FASE DI TRANSIZIONE NEGATIVA:
In fase di transizione negativa invece i biancocelesti non cercano quasi mai la riaggressione immediata, piuttosto preferiscono tornare indietro ed organizzarsi con l’aiuto di qualche giocatore vicino alla palla che attua un azione ritardatrice.
FASE DI NON – POSSESSO PALLA:
In fase di non possesso palla la Lazio si compatta nella propria metà campo con il 5 – 3 – 2, la marcatura è a zona e si preferisce sicuramente la copertura rispetto alla marcatura.
Riguardo alla pressione, la squadra di Inzaghi a volte prova un pressing offensivo ma con scarsi risultati, la squadra da l’idea di non essere coordinata quando si cerca l’ aggressione alta, inoltre si crea un buco tra la difesa e centrocampo dato che i DC non vanno ad aggredire alti gli attaccanti avversari come dovrebbero in una situazione di pressione.
CALCI PIAZZATI:
- CALCI D’ ANGOLO
Nei calci d’ angolo a favore, si sceglie il passaggio corto quando ci si trova davanti una difesa a zona / mista, mentre si tenta il cross contro le difese a uomo.
Nei calci d’ angolo a sfavore invece la marcatura è mista, con due uomini a zona ed i restanti invece a uomo sugli avversari.
- PUNIZIONI LATERALI
Nelle punizioni laterali a favore, sia da breve che da lunga distanza, si tenta il cross sul dischetto dell’ area di rigore, solitamente un giocatore fa blocco, uno rimane fuori area per la ribattuta e cinque vanno a saltare, con due uomini che rimangono dietro per evitare contropiedi avversari.
Nelle punizioni laterali a sfavore, sia da breve che da lunga distanza, si adotta una marcatura a zona composta da due linee.
- PUNIZIONI CENTRALI
Anche nelle punizioni centrali a favore, dalla lunga distanza si cerca il cross sul dischetto, mentre dalla breve distanza si tenta il tiro, solitamente con uno tra Milinkovic, Luis Alberto o Cataldi.
Nelle punizioni centrali a sfavore si attua sempre la marcatura a zona composta da due linee se lunga distanza, se da breve distanza la linea è una.
Le rimesse laterali ed il calcio d’ inizio non presentano particolarità.
PUNTI FORTI / DEBOLI:
- PUNTI FORTI:
Milinkovic – Savic è un giocatore chiave, ha ottime doti tecniche e fisiche, inoltre sa muoversi molto bene tra le linee.
Le transizioni positive vengono realizzate il più delle volte in modo egregio, sono molto veloci nel verticalizzare e accompagnano bene l’ azione.
Immobile, Correa e Caicedo sanno muoversi molto bene senza palla ed in modo coordinato, questo permette alla Lazio di trovarli sempre, o in mezzo al campo, o in profondità.
- PUNTI DEBOLI:
Molto difficilmente riescono a recuperare il pallone tramite il pressing.
In fase di transizione negativa si crea tanto spazio tra difesa e centrocampo, se la squadra non sta bene fisicamente difficilmente recuperano le posizioni velocemente.
I giocatori cascano facilmente in provocazioni e si innervosiscono, facendo cosi’ tanti falli e perdendo l’ attenzione.
0 comments on Analisi tattica della Lazio di Simone Inzaghi