Analisi tattiche

Analisi statistica e tattica di Crotone-Lazio

On Novembre 24, 2020
By Francesco Mascaro | 0 Comments

Dopo la pausa per le Nazionali, la Serie A riparte dall’Ezio Scida di Crotone dove si affrontano due squadre con obiettivi differenti: Crotone e Lazio. La partita è inevitabilmente condizionata dalle condizioni metereologiche: seppur il terreno di gioco ne abbia consentito lo svolgimento, gli spunti tattici sono conseguenza di adattamenti alla particolarità della gara.

I due allenatori adottano lo stesso sistema di gioco, 3-5-2 : nella fase iniziale della gara entrambe le squadre fanno ricorso ad una costruzione lunga, sia su rinvio dal fondo che in gioco aperto. Ne consegue che anche la prima pressione sia pressoché inesistente ed entrambe le coppie di attacco attendano poco oltre la metà-campo.

Le difficoltà evidenti nella manovra sono evidenziate anche dal basso dato percentuale di passaggi riusciti rispetto alla media : 70% Crotone (-13%) ; 66% Lazio (-18%). Anche il numero di cartellini gialli (4) distribuiti dall’arbitro Sacchi nel corso del primo tempo la dice lunga su quanto sia stata una partita più fisica che tecnica.

Un tratto in comune alle due squadre è il posizionamento del mediano a presidio della difesa, Petriccione nelle file calabresi e Lucas Leiva nella Lazio. Diversamente da quanto visto contro il Torino, è infatti la mezzala Benali e non il mediano ad uscire su Leiva, questo atteggiamento cambierà dopo il gol dello svantaggio. Interessante la contrapposizione tra le due mezzali Benali e LuisAlberto, giocatori fondamentali per le proprie squadre nella fase di rifinitura: 21 passaggi riusciti in zona trequarti per lo spagnolo, 20 per l’anglo libico.

Le due squadre differiscono invece per i compiti in fase di non possesso dei propri attaccanti: nel Crotone si abbassano entrambi mentre nella Lazio è il solo Correa ad indietreggiare centralmente mentre Immobile rimane più alto a preparare la ripartenza offensiva con smarcamenti preventivi.

Fra i padroni di casa, Messias si conferma l’elemento più talentuoso in fase offensiva: l’attaccante brasiliano conferma, come nella gara contro il Torino, di prediligere la ricezione nella zona di centro – destra per poter poi vedere frontalmente la porta. Il numero 30 rossoblu sarà anche il giocatore della gara con più dribbling riusciti (4).

Alcuni dati della partita possono dare l’idea di un complessivo equilibrio: le squadre si sono alternate nel controllo del possesso palla ed i tiri complessivi sono uguali (13).  La superiorità tecnica della Lazio è però stata chiara fin da subito e testimoniata dalla qualità delle occasioni da gol create. Già nei primi 15 minuti la Lazio sfiora due volte il gol con Immobile e Luis Alberto:   0-15′ XP Crotone 0,73 Lazio 1,78

Al minuto 20 la Lazio va in vantaggio: Acerbi trova una bella diagonale di passaggio per Parolo che si fa trovare libero alle spalle di Vulic nell’half space di destra, sfruttando l’impossibilità di uscire del centrale di sinistra Cuomo e del quinto di sinistra Reca impegnato a controllare Lazzari. Dopo essersi girato, il centrocampista della Lazio serve con un cross Immobile che segna, inserendosi alle spalle dei centrali Magallan e Marrone. Gol inatteso per la Lazio che, al momento, è la squadra che segna meno nel primo tempo (2 reti).

 

16-30′ XP Crotone 0,76 Lazio 1,56  ;   31′ – 46′  XP Crotone 0,97   Lazio 1,24

Nel corso dell’intervallo sia Stroppa che Inzaghi decidono di sostituire i propri giocatori ammoniti, con la sola eccezione di Marrone che resta in campo: Pedro Pereira sostituisce Rispoli come quinto di destra, Marusic entra al posto di Fares e Akpà Akpro per Parolo.

A differenza di quanto fatto nel primo tempo, forse anche in considerazione del fatto di giocare contro vento, la Lazio opta per la costruzione dal basso su rinvio dal fondo. Nasce però da una costruzione lunga di Reina il gol del raddoppio laziale: successivamente al duello aereo Pereira gioca corto e perde palla, tarda a riallinearsi alla difesa consentendo ad Immobile di trovare un passaggio diagonale per Correa che conduce verso la porta e segna.

46-61′ XP Crotone 0,96 Lazio 1,31 

Poco dopo aver segnato, Correa lascia il campo a Caicedo; in questa fase la Lazio si è abbassata a coprire la propria metacampo (baricentro più basso di 5 metri rispetto al primo tempo) mentre il Crotone attacca senza però la necessaria efficacia, in particolare sulle corsie esterne dove Reca e Pereira non riescono quasi mai a creare superiorità. Al minuto 68 Stroppa aumenta il potenziale offensivo della propria squadra inserendo l’attaccante Dragus a supporto di Simy, arretrando Messias nella posizione occupata da Benali che a sua volta sostituisce il mediano basso Petriccione. Al minuto 74 Inzaghi risparmia l’ultimo quarto d’ora a Ciro Immobile, anche in vista del match di Champions.

62′-78′ XP Crotone 0,63 Lazio 1,82 

Al 78′ Stroppa inserisce un altro attaccante, Riviere, al posto della mezzala Vulic: i calabresi sono o0ra in campo con un 3412 ultra offensivo visto che i due centrocampisti sono Benali e Messias, Dragus gioca dietro le due punte. Nella Lazio Hoedt entra al posto di Patric. Solo in questa fase la produzione offensiva del Crotone risulta essere superiore a quella degli avversari.

79′- 93′ XP Crotone 1,41 Lazio 0,79

Se la Lazio era riuscita ad invertire nel primo tempo la statistica negativa, lo stesso non si può dire del Crotone che resta la formazione con meno gol realizzati nel corso della ripresa (1). La squadra di Stroppa conferma quanto fatto vedere a Torino: è propositiva, continua nel corso della partita ma poco efficace nella fase conclusiva, sia per numero sia per qualità dei tiri verso la porta. Vittoria convincente della squadra di Simone Inzaghi, nella quale spiccano le prestazioni di Acerbi, Lucas Leiva e Luis Alberto, oltre ovviamente agli attaccanti che hanno segnato entrambi.

CROTONELAZIO
1 tempo0,562,11
2 tempo0,871,71
FT0,532,25

 

 

 

0 comments on Analisi statistica e tattica di Crotone-Lazio

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.